Serve un web browser più aggiornato

Il Suo browser non supporta le novità che abbiamo introdotto! Raccomandiamo di aggiornarlo o di utilizzare un altro browser.

Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Edge Opera
+385 21 456-456
Parliamo italiano
Lun - Ven
08:00h - 22:00h
Dom
14:00h - 22:00h

Guida - Cucina continentale

Cerca:

Cucina continentale

Cucina continentale

La cucina continentale della parte continentale di Croazia è ancora un'altra prova della relazione tra la geografia e gastronomia. In questo senso si può dire che il clima più rigido della Croazia settentrionale, con gli inverni lunghi e freddi è uno dei motivi perche' questa cucina è caratterizzata dai piatti “più pesanti”, basati al carne e pieno grasso, con i condimenti piccanti e verdure sottaceto. Storicamente, si è sviluppata sotto l'influenza dalla gastronomia ungherese, austriaca e turca e da loro ha ereditato, tra le altre cose, la tradizione di preparare vari tipi di gulasch e cibi di cottura lenta. Vi presentiamo 5 piatti tipici della Croazia continentale:

  • Štrukle sono la delizicatezza più famosa della parte nord-ovest della Croazia. Hanno la variazione dolce e salata. Il loro ingrediente principale è una speciale, sottile sfoglia arrotolata – la cui preparazione è una compentenza per sé. Una volta fatto, l'impasto può essere riempito con diversi ingredienti: formaggio, semi di papavero, mele, zucca o rapa. Le più popolari sono štrukle ripiene del formaggio e cotte in panna da cucina.
  • Paprikaš è un piatto che segue due regole fondamentali: è fortemente condito con paprika dolce rosso o caldo (da qui il nome) e tutti gli ingredienti sono lasciati a cuocere lentamente nel loro sugo. In generale, paprikaš include una combinazione di carne e verdura, ma le regioni Slavonija e Baranja sono famose soprattuto per il loro fiš-paprikaš che si fa con pesce d'acqua dolce.
  • Purica s mlincima è un piatto associato principalmente con la regione di Zagorje. Si tratta del tacchino arrosto servito con un particolare tipo dell'impasto fatto a mano – mlinci. La loro preparazione è abbastanza semplice: l'impasto sottile è fatto senza lievito, che viene cotto e spezzato in piccoli pezzi che vengono poi versati di sopra con il succo e grasso della cottura del tacchino.
  • Kulen è un tipo di salsiccia di maiale tradizionalmente prodotta nelle regioni Slavonija e Baranja. E' considerata speciale non solo per il suo gusto, ma anche per il metodo di preparazione. Ossia, si tratta di carne macinata, piccante, affiumicata ed essicata il cui processo di preparazione è riconosciuto come una parte importante della tradizione di questa zona. Per questo motivo, kulen è aggiunto alla lista dei beni culturali protteti di Croazia.
  • Kotlovina è il nome della delicatezza caratteristica per il suo modo di preparazione. Le braciole di maiale e salsicce sono cotti nel sugo proprio e nel vino in una pentola di metallo speciale – kotlić (bollitore) – da qui il nome del piatto. Ma, la specialità di questo piatto non è solo nel suo gusto, ma anche nel fatto che è tradizionalmente preparato sempre all'aperto, di solito alle fiere e rappresenta una specie del evento culinario.

Scarica la guida in Inglese

Alloggio in Croazia

Appartamenti affitto 17788
Zaglav Appartamenti affitto 17788

Zaglav Da € 75,60 al giorno

Casa vacanze 13018
Tvrdni Dolac Casa vacanze 13018

Tvrdni Dolac Da € 150,30 al giorno

Appartamenti affitto 4313
Rogoznica Appartamenti affitto 4313

Rogoznica Da € 60,30 al giorno

Appartamenti e camere 8170
Zaglav Appartamenti e camere 8170

Zaglav Da € 53,10 al giorno

Appartamenti affitto 16732
Slatine Appartamenti affitto 16732

Slatine Da € 105,30 al giorno

Cerca alloggio

Questo sito web utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza e funzionalità all'utente. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per personalizzare la pubblicità, sia sul nostro sito che al di fuori di esso, attraverso partner di fiducia. Per saperne di più sui cookie e sul loro utilizzo legga qui. Facendo click sul pulsante 'Accetto', si acconsente all'uso di tutti i cookie.

Accetto