Serve un web browser più aggiornato

Il Suo browser non supporta le novità che abbiamo introdotto! Raccomandiamo di aggiornarlo o di utilizzare un altro browser.

Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Edge Opera
+385 21 456-456
Parliamo italiano
Lun - Sab
08:00h - 22:00h
Dom
14:00h - 22:00h

Guida - UNESCO in Croazia

Cerca:

UNESCO in Croazia

UNESCO in Croazia

Alla Lista del patrimonio culturale immobiliare di UNESCO sono stati iscritti 18 beni croati di grande importanza. Ci sono 7 monumenti culturali e storici insieme alle bellezze naturali e ci sono 7 valori culturali immateriali che comprendono costumi, riti, feste, spettacoli artistici e coscenze, competenze e abilità artistiche.

La Croazia si trova in cima della Lista del patrimonio culturale di UNESCO, perciò non perdetevi l'ccassione di visitarli durante la vacanza in Croazia!

Patrimonio matteriale

  • Palazzo di Diocleziano e Spalato medievale – Mausoleo dell'imperatore romano Diocleziano, è transformato in una cattedrale cristiana e fa parte di questa antica villa estiva insieme agli edifici medievali all'interno del complesso.
  • Cattedrale di San Giacomo a Sebenico – Fatta in pietra, senza malta, la cattedrale di Sebenico è un gran esempio di architettura del XV e XVI secolo. La sua costruzione durava 105 anni ed è considerata un esempio unico di architettura rinascimentale a causa dell'abside decorata con una corona di 74 teste scolpite.
  • Parco nazionale dei Laghi di Plitvice – Con le sue 16 cascate, è il più famoso fenomeno carsico in Croazia ed è considerato uno dei più belli monumenti naturali in tutta Europa.
  • Nucleo storico della città di Trogir - La città di Trogir ha conservato degli elementi della struttura medievale della città, nota per il piano stradale, edifici sacri e profani i quali hanno portato Trogir alla lista del patrimonio culutrale mondiale dell'UNESCO.
  • Complesso episcopale della Basilica Eufrasiana nel centro storico di Parenzo – Questa cattedrale paleocristiana è uno dei migliori esempi dell'arte bizantina. Prende il nome dal vescovo Eufrasio chi ha decorato la basilica con i suoi mosaici dorati.
  • La città vecchia di Dubrovnik – All'interno di questo perfettamente conservato complesso delle mura, troverete le chiese rinascimentali, gotiche e barocche, monasteri, palazzi e fontane.
  • La piana Starigradsko polje – La più grande pianura fertile di tutte le isole d'Adriatico nel 384 A.C. è stata divisa in appezzamenti geometrici dei vignetti e oliveti ed è rimasta così fino ad oggi.

Patrimonio immateriale

  • Processione “Za križen" (A seguito della Croce) sull'isola di Hvar – Questa usanza quaresimale, è stata praticata dai cittadini dell'isola di Hvar già per 500 anni. Nella notte del Giovedì Santo al Venerdì Santo le processioni partono contemporaneamente da sei posti sull'isola seguendo il portatore di croce con preghiere e canti religiosi.
  • Processione primaverile di Ljelje/Regine da Gorjan - Processione del villaggio di Gorjan è un' usanza pasquale collegato con il Pentecoste. Nella processione, 10 ragazze “regine” con ghirlande bianche sulle loro teste e un gruppo di dieci ragazzi “re” con le spade ed i capelli decorati con i fiori procedono insieme da casa a casa ed eseguono un rito in cui i re ballano con le spade e le regine cantano.
  • Canto a due voci in scala esafonica non temperata dell'Istria e del Quarnero - Questo tipo di canto è caratterizzato da un suono molto particolare, realizzato da canto nasale. In termini profani, potrebbe anche essere descritto come un suono un po' “disordinato” riguardo la purità del tono. Il canto coinvolge improvisazione in entrambe le parti vocali, ma finisce sempre con due interpreti che cantano all'unisono o in un'ottava di distanza.
  • Merletto in Croazia - Tradizione del merletto in Croazia deriva dai piccoli villaggi e dalle donne delle zone rurali che hanno creato i merletti come una fonte del reddito aggiuntivo. Le donne dal Hrvatsko Zagorje e Lepoglava fanno il merletto a tombolo, sull'isola di Pag si fa il merletto all'ago, mentre sull'isola di Hvar si fa il merletto di fili della foglia di agave.
  • Festa di San Biagio, patrono di Dubrovnik - L'usanza è stata celebrata per 10 secoli. La leggenda dice che San Biagio è apparso una volta per aiutare la popolazione di Dubrovnik nella difesa contro aggressori.
  • Annuale processione dei campanari durante il carnevale della zona di Kastav – Gruppi di uomini vestiti di pelle di pecora con le maschere, con vari ornamenti per la testa e le campane, durante il carnevale visitano i villaggi. Si muovono in modi diversi, suonano con le campane appendenti dalla cintura, secondo i cui hanno avuto il nome.
  • Produzione tradizionale di giocattoli in legno per bambini in Hrvatsko Zagorje - Uomini in famiglia fanno giocattoli a mano utilizzando il legno di salice, tiglio, faggio e acero, mentre le donne dipingono motivi floreali e geometrici, per lo più di colore rosso, giallo e blu.
  • Sinjska alka, torneo dei cavalieri a Sinj – E' un torneo cavalleresco in cui cavalieri al galoppo tentano di colpire con una lancia un anello di ferro appeso a una corda. I più punti porta il colpo al centro dell'anello.
  • La produzione del pan di zenzero della regione della Croazia settentrionale – La tradizione della produzione del pan di zenezero è diventata un vero souvenir croato – il cuore di pan di zenzero (licitarsko srce). Sono i prodotti a base di farina, zucchero e spezie vari e sono modellati – il più spesso in forma di cuore – e poi decorate con colori, piccoli specchi, messaggi o versi.
  • Bećarac – versi di dieci sillabe del carattere allegro e brillante che vengono cantati in un modo vivace da due cantanti principali. Essi sono accompagnati dal coro e dal suono degli strumenti popolari (tambure). Bećarac è caratteristico per la regione di Slavonija, Baranja e Srijem.
  • Nijemo kolo, la danza muta dell'entroterra della Dalmazia – Questa è l'unica danza durante cui il ballo “si rompe” in coppie che si muovono liberalmente in cerchio o per lo spazio danza. Si svolge senza musica, da cui deriva il suo nome.
  • Canto della klapa - Questo canto a capella viene tradizionalmente eseguito lungo tutta la costa croata. Inizialmente, klapa era fatta da 5-8 cantanti maschi, ma a causa della sua popolarità si è transformata e oggi il termine “klapa” può comprendere le melodie tradizionali o popolari, più cantanti, klape maschi, klape femmine o klape miste.


Alloggio in Croazia

Casa vacanze 13018
Tvrdni Dolac Casa vacanze 13018

Tvrdni Dolac Da € 150,30 al giorno

Appartamenti affitto 17788
Zaglav Appartamenti affitto 17788

Zaglav Da € 75,60 al giorno

Appartamenti affitto 4313
Rogoznica Appartamenti affitto 4313

Rogoznica Da € 60,30 al giorno

Appartamenti affitto 16732
Slatine Appartamenti affitto 16732

Slatine Da € 105,30 al giorno

Appartamenti affitto 2581
Drašnice Appartamenti affitto 2581

Drašnice Da € 67,50 al giorno

Cerca alloggio

Questo sito web utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza e funzionalità all'utente. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per personalizzare la pubblicità, sia sul nostro sito che al di fuori di esso, attraverso partner di fiducia. Per saperne di più sui cookie e sul loro utilizzo legga qui. Facendo click sul pulsante 'Accetto', si acconsente all'uso di tutti i cookie.

Accetto