Serve un web browser più aggiornato

Il Suo browser non supporta le novità che abbiamo introdotto! Raccomandiamo di aggiornarlo o di utilizzare un altro browser.

Google Chrome Mozilla Firefox Microsoft Edge Opera
+385 21 456-456
Parliamo italiano
Lun - Ven
08:00h - 22:00h
Dom
14:00h - 22:00h

10 cittadine nascoste della Croazia

Print Pubblicato: 08/03/19

Spalato, Zara, Dubrovnik o Rovigno sono le città che probabilmente verrebbero per prime in mente quando inizi a pensare a potenziali destinazioni da visitare nell'Adriatico. Questo non è sorprendente data la loro popolarità nel mondo e lo sfruttamento ai fini turistici. Se viaggi per la prima volta in Adriatico, scegliere una destinazione del genere sarebbe una sequenza logica perché in pochi giorni vedrai e coglierai la bellezza dell'Adriatico. Tuttavia, se vuoi avere l'esperienza della vita e della cultura sull'Adriatico, in altre parole, avere un'esperienza "locale", dovresti considerare i luoghi più piccoli.

Sebbene il turismo sia l'attività principale nell'Adriatico, tali cittadine resistono ancora, non diventando la meta del turismo di massa. Dopo tutto, questo è in definitiva positivo perché passando al turismo di massa, la maggior parte delle città minori perderebbe il suo fascino. Le piccole città della lista hanno poche migliaia di abitanti e sono piene di storie e leggende che raramente si trovano nelle grandi città. Spesso hanno un aspetto interessante che è il risultato di particolari stili architettonici e sono spesso circondate da una natura incontaminata.



Albona

La città è stata chiamata Albona fin dai tempi antichi.

Uno dei piccoli posti che ti meravigliano a prima vista è Albona. La città si trova su una collina sopra la famosa località turistica di Rabaz. Raramente c'è un posto come Albona, che in una piccola area ha tanti siti storici di grande importanza. La sua storia inizia al tempo dell'impero romano. La città attuale sorge dall'antica Albona (secondo alcuni storici il nome di Albona, in lingua celtica, significherebbe "città sulla montagna" o "città alta"), e si crede sia di origine illirico-celtica. Una ricca storia è anche testimoniata dall'architettura del luogo, ovvero molti edifici sono costruiti in stili diversi, dando al luogo una nota colorata. Se stai per visitare Albona, una delle prime cose che noterai è Porta San Fiore, una porta di pietra, ovvero la porta principale del centro storico costruita nel XVI secolo. Bisogna menzionare anche palazzo barocco della famiglia Battiala-Lazzarini che fu costruito in due fasi. Oltre al palazzo c'è anche la chiesa a tre navate della Natività della Beata Vergine Maria del XIV secolo uno dei più begli esempi di architettura profana istriana.


Vuoi trascorrere questa estate in una piccola città? Prenota il tuo alloggio oggi e visita Albona.



Montona

Una delle leggende racconta che Montona fu costruita dai giganti

Secondo una delle tante leggende, Montona è una città che giace su un'antica fonte di energia per la quale i suoi abitanti sono sempre di buon umore. Se guardi la città da lontano, potresti avere l'impressione che sia una scena del Trono delle Spade o del Signore degli Anelli. Anche Montona si trova sul colle, sopra la costa orientale del tratto medio di fiume Quieto e ha circa un mille di abitanti. Come molte città medievali, Montona è fortificata con la porta d'ingresso principale. Uno dei posti particolari della città è la loggia, dove all'epoca si tenevano le sedute del consiglio cittadino, un luogo di incontro dove venivano letti avvisi, verdetti e così via, che oggi offre una spettacolare vista sul bosco di Montona. Oltre alla bellissima architettura, Montona attrae le persone con la sua offerta gastronomica e altre attrazioni. Va detto che il Bosco di Montona è il luogo in cui è possibile trovare i migliori tartufi utilizzati nelle pietanze locali. Ogni estate a luglio, Montona ospita il festival cinematografico che dura cinque giorni. Con specialità gastronomiche uniche, vino e buoni film, Montona può essere considerata la destinazione giusta per tutti gli edonisti.


Sei alla ricerca di un'esperienza edonistica? Montona è il posto giusto per te.



Laurana

Laurana è anche conosciuta come la destinazione popolare per il turismo della salute

Laurana ha una lunga tradizione di turismo che risale al XIX secolo. Ciò era dovuto anche al suo clima mite e alla vicinanza al confine, motivo per il quale divenne ambita stazione turistica della nobiltà Austro-Ungarica. Secondo il suo aspetto, Laurana ha le caratteristiche di una città medievale, il che testimoniano anche i resti delle mura che circondavano il centro storico. Nell'omonima piazza principale si trova la chiesa di San Giorgio Martire, il santo patrono di Laurana, costruita nel XIII secolo. Oltre a questa chiesa sulla piazza si possono trovare altri edifici storici come la Torre e il Palazzo cittadino - la sede dell'autorità cittadina medievale. Per gli amanti delle passeggiate, sottolineiamo il suo Lungomare, una famosa passeggiata lunga 12 km che collega Laurana a Volosca.


Vuoi sapere perché gli aristocratici austro-ungarici hanno scelto Laurana come meta preferita? Prenota il tuo alloggio e scoprilo già quest'estate.



Malinsca

Un posto sull'isola di Veglia che ha un gran numero di ore di sole durante l'anno

Se vuoi trascorrere una vacanza a Veglia ma cerchi un posto non troppo affollato in alta stagione, non devi guardare oltre Malinsca. Il posto si trova a nord-ovest della città di Veglia e dista circa 12 km. Grazie alla sua posizione favorevole e al clima mite, il luogo ha un gran numero di ore di sole durante l'anno. Lo sviluppo del turismo di questo luogo iniziò ai tempi della monarchia austro-ungarica. A quel tempo Malinsca era una delle loro località preferite, un luogo di caccia per gli aristocratici austro-ungarici. Oggi questa è una destinazione turistica ideale per le vacanze in famiglia. Ci sono anche molte opportunità per le vacanze attive viste molte piste ciclistiche e percorsi da jogging.



Nona

Nel Medioevo, Nona era il centro della vita, politica e religiosa

È una delle città più piccole della Croazia che nasconde una miriade di leggende e racconti, e allo stesso tempo la città preferita di molti sovrani croati medievali, nonché la sede ecclesiastica della Croazia nel Medioevo. Data la sua importanza in passato, Nona è sicuramente una delle destinazioni da non perdere nella lista delle piccole città che devi visitare durante il tuo soggiorno nell'Adriatico. Grazie al suo cospicuo passato, Nona è piena di edifici di estremo interesse, tra cui la Chiesa della Santa Croce, conosciuta anche come "la più piccola cattedrale del mondo", così come la chiesa di San Nicola, il luogo dove dopo l'incoronazione il re apparve davanti al popolo, ed in segno del suo regno sovrano tagliò sul tumolo con la sua spada i quattro punti cardinali. Dopo una lunga ora di storia, puoi rilassarti in una delle spiagge più belle del mondo secondo l'American Travel Channel. La spiaggia della Regina è lunga circa 3 km e oltre l'opportunità di fare il bagno offre il suo fango curativo.


Prenota il tuo alloggio su Adriatic.hr e trascorri l'estate in una città reale.



Stretto

Il dominio della Serenissima ha modellato l'architettura e l'aspetto del luogo di oggi

Un posto che è specifico in quanto posto in parte sulla terraferma e in parte sull'isola di Morter. Questo piccolo posto inizia con il suo sviluppo durante il dominio del regno di Napoleone in questa zona. Per lungo tempo è stato anche sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Nel XVIII secolo famiglie benestanti dall'Italia si trasferirono a Stretto adattandosi bene al luogo. Rimangono da allora undici ville come la casa della famiglia Kaleb, Villa Mazzura, palazzo Katunarić (sede dell'amministrazione di Stretto). In periodi di sviluppo, l'economia faceva affidamento sull'agricoltura, sulla pesca e sulla viticoltura. Oggi il turismo ha sostituito l'agricoltura come il piu' importante ramo dell'economia. Il migliore modo per avere un'esperienza locale è frequentare i piccoli caffè bar, punti di ritrovo della gente del posto.



Lissa

Nei tempi dell'antica Grecia Lissa divenne una città-stato indipendente (polis)

Lissa, un altro luogo importante fin dai tempi antichi, che era sotto il dominio di molte sovranità che governavano questa zona. In tutte le guerre storiche Lissa è stata un importante punto strategico per via della sua posizione sul Mare Adriatico. Oggi, in testimonianza di questi tempi, abbiamo le basi militari abbandonate risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e altri edifici militari costruiti sotto varie sovranità. Nonostante la sua importanza militare in passato, che in parte era la causa dell'isolamento dell'isola, oggi Lissa è prevalentemente un luogo che si basa sul turismo e sull'agricoltura. Insieme a musei e siti archeologici che raccontano l'importanza di Lissa in vari periodi storici, avrai anche l'opportunità di esplorare com'è la vita sull'isola. Per aiutarti, ci sarà una ricca offerta gastronomica basata su piatti di pesce in ristoranti locali pieni di atmosfera e spirito mediterraneo.



Podgora

Podgora è uno dei luoghi più belli della riviera di Macarsca

Questa piccola città prese il nome dalla sua posizione ai piedi del monte Biokovo. Sebbene fosse una piccola area, durante la storia, più precisamente al tempo della conquista ottomana, aveva una funzione difensiva molto importante. Podgora è un posto rivolto verso il mare nel senso che i suoi abitanti, fin dall'antichità, sono impegnati nella pesca e nella navigazione che ha ampiamente mantenuto la popolazione locale, mentre oggi l'economia del luogo si basa sul turismo. Oltre al suo aspetto affascinante, è possibile vedere alcuni degli interessanti oggetti sacri a Podgora come la chiesa di Santa Tecla del XVII secolo, la chiesa di Tutti i Santi del XVIII secolo, e sicuramente troverai interessante un insolito edificio appena fuori dalla costa di soli cinque metri che oltre alla funzione faro era anche una cappella dedicata alla Beata Vergine Maria e San Nicola custode dei marinai.



Colmo

La città che non ha cambiato il suo aspetto originale fino ad oggi

Estate in una città con 20 abitanti. Sembra strano? Questa estate la città più piccola del mondo secondo i primati Guinness ti regalerà un'esperienza leggermente diversa. Colmo è una piccola città che ti riporterà nel Medioevo. Ma non pensare che la dimensione della città sia l'unica cosa interessante per i turisti. Colmo è estremamente orgoglioso della sua storia e dell'aspetto unico quasi immutato dall'inizio. Oltre alle numerose fortificazioni utilizzate per la difesa dagli Ottomani e dai Veneziani, a Colmo c'è da visitare la chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria e la cappella di San Gerolamo del XII secolo. E poiché questa cittadina cura le tradizioni antiche, oltre a visitare monumenti storici, ogni anno potete essere testimoni dell’antico modo di eleggere il sindaco – župan – eletto dagli 11 giudici locali mediante incisione del proprio voto sul bastone di legno, seguito da un divertente programma di intrattenimento.


Questa estate vivi l'atmosfera medievale della citta' piu' piccola del mondo.



Sabbioncello

Una piccola città con una tradizione marittima plurisecolare

Sabbioncello è una piccola città nel sud della Croazia, che è certamente da considerare come meta estiva. Il suo vantaggio è che raramente incontrerai la folla anche in piena stagione estiva. Sabbioncello (Orebić) acquisitò il suo nome nel 1584 dall’omonima famiglia di capitani che qui restaurarono il vecchio castello e gettarono le basi della futura città che gestirono e controllarono. Nella sua storia, Sabbioncello ha dato un gran numero di capitani della marina, il titolo che tutt'oggi rappresenta un grande onore per la gente locale. Il grande amore e la tradizione associata al mare hanno portato all'apertura di un museo marittimo con oggetti esposti provenienti da tutto il mondo, che sono il dono di numerose famiglie i cui membri erano importanti marinai. Gli abitanti di Sabbioncello sono orgogliosi della loro tradizione cattolica e il loro patrimonio sacro è impressionante con oltre 40 chiese da visitare.




Categorie

Novità

Iscrivetevi nel club di Adriatic.hr perché:

  • ricevete le offerte esclusive
  • scoprite per primi le nostre offerte
  • cogliete per primi i nostri vantaggi

Questo sito web utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza e funzionalità all'utente. Inoltre, i cookie vengono utilizzati per personalizzare la pubblicità, sia sul nostro sito che al di fuori di esso, attraverso partner di fiducia. Per saperne di più sui cookie e sul loro utilizzo legga qui. Facendo click sul pulsante 'Accetto', si acconsente all'uso di tutti i cookie.

Accetto